Web Art Gallery
             




















COME OTTIMIZZARE LE IMMAGINI DIGITALI
In questa sezione suggeriamo qualche piccolo consiglio su come ottimizzare al meglio le immagini per il web, migliorandone anche la qualit� attraverso qualche passaggio che � possibile fare con un buon programma di fotoritocco.

QUALE PROGRAMMA USARE
Chi ha la fortuna di avere Photoshop, non ha bisogno di altro per elaborare, ottimizzare e migliorare le proprie immagini digitali. E' indiscutibilmente il programma di fotoritocco migliore al mondo. Le versioni professionali sono piuttosto costose per un utilizzo amatoriale, e possiedono delle funzionalit� anche fin troppo avanzate per chi si vuole limitare a correggere un po' le immagini senza avere le competenze di un esperto di computer graphic.
Esiste quindi anche una versione light del programma chiamata "Photoshop Elements" che ha tutte le funzionalit� di base per poter intervenire sulle immagini in modo molto facile.
Di seguito vi mostreremo qualche passaggio elementare per migliorare le immagini con Photoshop. Le funzionalit� illustrate vanno bene dalla versione CS in poi. Nelle versioni minori o con altri programmi similari, potranno cambiare leggermente i comandi e le voci del menu, ma sostanzialmente i passaggi sono analoghi.

IL FORMATO DELLE IMMAGINI
Il formato dei file immagine pi� utilizzato su Internet e pi� diffuso al mondo � indubbiamente il JPEG (con estensione .jpg). Questo � il formato da usare per le immagini delle opere da inserire. Agendo sui parametri di salvataggio, si pu� impostare a piacimento il grado di compressione, tenendo conto che la qualit� dell'immagine diminuisce mano a mano che aumenta la compressione.
Il Metodo colore deve essere impostato su RGB.
Salvando un file con Photoshop, � consigliabile tenere una qualit� alta.

DIMENSIONI IMMAGINE
Parlando di immagini web, � importante ricordare che la risoluzione da adottare, � quella del monitor, convenzionalmente fissata a 72 dpi con lato maggiore dell'immagine dai 500 agli 800 pixel circa.

CORREZIONE CROMATICA, CONTRASTO E LUMINOSITA'
Se l'immagine appare "slavata" oppure come se avesse una patina di smog, proprio come negli antichi affreschi, occorre "restaurarla".
In Photoshop con due semplici click del mouse, � possibile gi� fare  dei miracoli.

Regolazione del Contrasto automatico

Apriamo il nostro file con Photoshop da File > Apri...
Andiamo su Immagine > Regolazioni > Contrasto automatico e clicchiamo.
Confrontiamo l'immagine prima e dopo la correzione:

Immagine prima della correzione   Immagine dopo la correzione

Osservate come gi� con questi pochi passaggi l'immagine abbia acquistato la giusta nitidezza e i come il contrasto risulti molto pi� bilanciato.

Se un'immagine risulta invece equilibrata sui contrasti ma ha una evidente dominante di colore, � necessario agire sul colore.
Apriamo quindi il file in questione. Sempre dal menu in alto, andiamo su Immagine > Regolazioni > Colore automatico e clicchiamo.

Immagine prima della correzione   Immagine dopo la correzione

L'immagine in questione aveva una indiscussa tonalit� verdastra. Anche in questo caso, per correggere il colore in modo automatico, sono bastati 3 semplici passaggi di muose.
Naturalmente bisogna valutare sempre quando � il caso o meno di utilizzare questi accorgimenti ed esistono altre funzionalit� avanzate, sempre nella stessa finestra di menu, che consentono di calibrare l'immagine agendo sul bilanciamento del colore, sulla tonalit�, sulla saturazione e sulla luminosit�, in modo manuale.

Se l'immagine ci sembra sfocata, � possibile contrastare leggermente i bordi delle figure, mettendo cos� in evidenza i dettagli dell'immagine.
Apriamo il file e andiamo su Filtro > Contrasta, oppure Contrasta maggiormente...

Contrastare l'immagine con i Filtri 

...e questo � il risultato che si pu� ottenere:

Immagine prima della correzione   Immagine dopo la correzione

CORREGGERE LE DEFORMAZIONI ED ELIMINARE I BORDI DELLA FOTO
Non � mai facile fotografare interamente l'opera evitando di riprendere anche i bordi della cornice, cos� come non � facile fotografare l'opera con i bordi perfettamente paralleli ai lati dell'immagine.
L'immagine che vedete qui in basso, � ripresa anche da un'angolazione non centrata, con la conseguente distorsione dell'immagine.

Fotografia distorta di un'opera

Le operazioni seguenti, mostrano quindi i diversi passaggi per correggere le deformazioni dell'immagine fotografata.
La prima cosa da fare dopo aver naturalmente aperto il file, � assicurarsi di avere i righelli visibili. Nel caso non fossero presenti, attivarli dalla voce di menu VISUALIZZA e poi cliccare su RIGHELLI.
A questo punto, nella palette degli strumenti, selezionare lo STRUMENTO SPOSTA cliccandoci sopra una volta. Posizioniamo la freccia di questo strumento sul righello orizzontale; cliccando e tenendo premuto, abbassiamoci con il mouse in corrispondenza del primo vertice dell'opera in alto a sinistra. Abbiamo cos� trascinato la prima GUIDA che ci servir� come riferimento per raddrizzare i lati dell'opera.

I righelli, le guide e lo strumento sposta

Il trascinamento delle guide va ripetuto per tutti e quattro i lati. Prendiamo quindi un'altra guida dal righello orizzontale, sempre cliccando sul righello e, tenendo premuto, trascinando la guida, questa volta posizionandola alla base dell'opera.
La stessa operazione bisogna ripeterla per i lati verticali, ottenendo una cosa di questo tipo:

Posizionamento delle guide

Sono state quindi trascinate la prima guida orizzontale e la prima guida verticale in corrispondenza del primo vertice; la seconda guida orizzontale che tocca il vertice sinistro della base dell'opera e, la seconda guida verticale, leggermente spostata verso destra, per rispettare le proporzioni dell'opera, visto che la foto � stata ripresa leggermente di lato.

A questo punto selezioniamo l'intera immagine cliccando SELEZIONE > TUTTO, dalla voce di menu in alto.
Andare quindi su MODIFICA > TRASFORMA > DISTORCI, sempre dal menu in alto.

Correggere l'immagine distorta

Compaiono otto quadratini intorno all'immagine. Col mouse, cliccando e trascinando verso l'esterno un vertice per volta, cerchiamo di posizionare i vertici dell'immagine in corrispondenza dei vertici delle guide.

Posizionamento dei vertici


Una volta sistemati i vertici, clicchiamo sullo STRUMENTO SPOSTA o sullo STRUMENTO SELEZIONA a fianco sulla sinistra, per APPLICARE la trasformazione e confermarla.

Andiamo ora nel menu in alto su VISUALIZZA, e selezioniamo EFFETTO CALAMITA.
Clicchiamo quindi sullo STRUMENTO SELEZIONE dalla palette degli strumenti, che si trova di fianco allo STRUMENTO SPOSTA che abbiamo gi� usato.
Posizioniamoci col mouse sul primo vertice della guida in alto a sinistra e cliccando e trascinando il mouse, creiamo una selezione rettangolare che termina in corrispondenza del vertice della guida in basso a destra. Noterete come avendo attivato l'effetto calamita, la selezione tenda ad "agganciarsi" alla guida.
A questo punto effettuiamo l'ultimo passaggio andando su IMMAGINE > RITAGLIA, dal solito menu principale.
La nostra immagine � perfettamente scontornata, con i lati paralleli e senza bordi esterni.

L'immagine corretta

Rimane inteso che una buona fotografia di base, � essenziale per ottenere immagini di qualit�. Tuttavia, rimanendo in ambito artistico, i programmi per il fotoritocco offrono la possibilit� di migliorare ulteriormente le immagini per avvicinarsi per quanto possibile alle caratteristiche dell'originale.
Le possibilit� offerte da questi programmi sono infinite, ma a noi in questa sede interessa soltanto fornire qualche piccolo consiglio per migliorare la qualit� delle immagini, valorizzando cos� le opere rappresentate.

 
IL PROGETTO | GLI ARTISTI | GUIDA | F.A.Q. | CONTATTI | PITTURA E DINTORNI
      � Copyright | Cookies policy | Privacy Policy
Valid XHTML 1.0 Transitional    Valid CSS
Copyright � Stilweb - All Rights Reserved | Credits