Gianfranco Tagliapietra,
artista nato a Burano (VE) nel 1941, vive ed
opera a Spinea (VE). Dipinge dal 1952 vincendo
in quinta elementare il premio regionale di
pittura in un concorso indetto dal M.P.I. e
ammesso alla selezione finale a Roma.
Negli anni seguenti si dedica alla pittura solo
nel tempo libero senza mai affacciarsi al mondo
della critica. Soltanto dal 1984 si affaccia per
la prima volta al pubblico partecipando fino ad
oggi a numerosi concorsi regionali, nazionali e
mostre collettive. Viene segnalato in alcuni
concorsi, vince il quinto premio al concorso
“Renato Marinato” di Marghera (VE), il
premio
speciale della giuria al gran premio Fesina “La Dotta” a
Bologna. Due sue opere sono esposte nei musei di
Zagabria e Sebenico in Croazia. Viene apprezzato dalla
critica e dal pubblico, tanto da ricevere il secondo
premio dalla giuria popolare nella manifestazione
mensile che si svolge in via palazzo a Mestre (VE).
All’hotel Villa Carpenada di Belluno egli partecipa il
14/06/1992 all’illustrazione del 1° premio di poesia
“Omaggio a Norma”. Sempre all’hotel Villa Carpenada il
10/10/1992 illustra il libro “Carlo 1° d’Asburgo” di
Romana Szabados. Nel 1993 con Menegazzo e altri è
fondatore dell’associazione culturale “R.Laconi “di
Mestre. E’ stato invitato dal 2001 al 2007 alla mostra
nazionale di pittura contemporanea a “Santhià”, mostra -
concorso ad invito riservata a 200 artisti prescelti
dalla commissione preposta, gli vengono assegnati i
Premi nazionali “Innocente Salvini” e “Giovanni Arpino”.
In seguito al premio di pittura estemporanea “Città di
Bassano”, l’opera viene esposta permanentemente al Museo
di arte contemporanea di Bassano.
Di lui hanno scritto:Franco
Fabbri, Gabriella Niero, Paolo Rizzi, Milo Polles,
Gerardo Masullo, Mario Costantini, Bruno Rosada, Orfango
Campiglili, Evi Spero, Giorgio Pila, Giorgio P. Cavalli.
Le loro recensioni sono state pubblicate su quotidiani a
tiratura nazionale e riviste d’arte e cultura quali:
La Repubblica, Il Giorno, Il Secolo d’Italia, Il
Giornale, Avvenire, La Padania, Archivio, Brescia, Gente
Veneta, Il Gazzzettino Illustrato, Eco d’Arte Moderna,
Artecultura.
Inoltre una inoltre una sua opera è pubblicata sul
catalogo “Arte italiana dal Novecento ad oggi -
Seconda edizione” edito dalla Casa Editrice
“L’Altro modo di volare” con relativo testo di
presentazione. Altre opere sono state pubblicate sulla
rivista “Eco d’Arte Moderna” e sulla rivista
“La Bottega”.
Inoltre sue opere sono riprodotte fotograficamente sui
cataloghi relativi alle mostre itineranti “More
Ljudi Obala” e sul catalogo delle opere
permanentemente esposte nelle sedi della comunità
cristiana “SS. Gervasio e Protasio” di Carpenedo,
Galleria Carpinetum.