Critica di Valentina
Perissi
Gianfranco Tagliapietra lavora su un supporto
insolito: strisce di cartone ondulato. Questo gli
permette di creare delle opere la cui superficie sembra
formata dall'affiancarsi di più piste e percorsi, più
strisce paragonabili a strade, in modo che la base abbia
una topografia quasi geografica. I soggetti che vi
dipinge sono, invece, estrapolati dall'immaginario
fantastico del fumetto, della favola, del racconto per
bambini, e sono di fatto scenette dal gusto new-pop
disegnate con un voluto infantilismo che ricorda le
illustrazioni dei libri di fiabe. Si tratta di un
linguaggio poco usato in Italia, ma che in America,
soprattutto nella costa californiana è già diventata una
vera e propria corrente.Valentina
Perissi
CONSIDERAZIONI SULL’ARTE
DI Tagliapietra
Tagliapietra non fa sconti - ti ricordi
Tagliapietra del ritratto alla "bruttina stagionata?
Tagliapietra non fa sconti... Non ne fa il cartone che
pretende la sua parte - non ne fa il cielo o la natura -
finchè dura non ne fanno le Pietre di Venezia hanno poco
da scontare.
Non facciamo sconti noi — col nostro andare trafficare e
perche no sognare - una nuotata sul mar rosso non si
nega più a nessuno.
Chi vuol esser lieto sia del doman... Che sarà sarà -
cantava Doris Day... Tagliapietra è Sancio Panza –
buranello e fatalista come tutti i pescatori pago
anch’io - ma chi più paga
è Don Chisciotte col rimetterci la faccia lui denuncia
sorridendo - - - Piergiorgio
Feraldo
La scapigliatura pittori e scultori alla ribalta
La presentazione degli artisti è a cura di ALDO CASELLI
GIANFRANCO TAGLIAPIETRA
Ha incanalato i suoi studi in una ricerca
sistematica della tecnica passando dall'olio alla
tempera e l'acquerello, per raggiungere traguardi
positivi, utilizza il riflesso della luce resa come
contrasto dall'ondulazione dei suoi cartoni,
distribuendo ombre e chiaroscuri.
I suoi soggetti sono tratti dalle grandi cattedrali e
dagli scorci di Venezia rappresentati con suggestione.
La sua espressione vuole essere un ritmo cromatico che
crea un paesaggio ricco di spiritualità tra guizzi di
luce e di colore che traducono l'azione in chiave
poetica, l'emozione del fenomeno atmosferico, il senso
dell'aria.
Gianfranco Tagliapietra con i suoi cartoni, con la sua
tecnica mista esprime il suo mondo con poesia,
originalità e creatività.A cura di
Aldo Caselli
La Venezia di Tagliapietra
Presso la Galleria «II Rivellino» del Club
Amici dell'Arte in via Baruffaldi a Ferrara è in corso
sino al 12 marzo la mostra personale di Gianfranco
Tagliapietra. Nato a Burano, autodidatta, solo da circa
sette anni si dedica a tempo pieno alla pittura. E'
infatti dal 1985 che inizia un'attività frenetica che
gli ha consentito di partecipare fino ad oggi a ben 45
concorsi e collettive ottenendo lusinghieri risultati.
Ha esposto a Parma, Salsomaggiore, Torino, Noale
Cirignago, Venezia, Mogliano e Belluno. Ha lo studio in
via del Sannio n. 2 a Mestre e in via Cervinara n. 51 a
Montesarchio in provincia di Benevento. A Ferrara è alla
sua prima personale.
E' un pittore «imprevedibile»: la sua pittura che è
d'impressione, si avvale di colori spesso rimarcanti la
difficile condizione ambientale in cui versa la sua
città. Tutta la mostra di Ferrara è imperniata su
Venezia, città che ama e che ricorda con nostalgia ma
anche con evidenti segni di ripulsa e di rifiuto. Le
piazzette veneziane e le calli sono piatte,
deformate e anonime con poca luce e senza il chiasso
festoso dei turisti. Venezia muore e Gianfranco
Tagliapietra ce lo dice attraverso la sua pittura e con
il patetico tentativo di farla apparire per quella che
veramente purtroppo non è più. Le opere di Tagliapietra
sono tutte ad olio; hanno una notevole valutazione date
le numerose e positive segnalazioni critiche che
l'artista ha ricevuto anche come illustratore di testi
letterari come il «Carlo 1° d Asburgo» di Romana
Szabados e l'«Omaggio a Norma». Ambedue le opere sono
state presentate all'Hotel Villa Carpenada di Belluno
nel 1992.Franco Fabbri
"SENSAZIONI E SENTIMENTI" VENTI
ARTISTI A FIRENZE ALLA GADARTE
Si è inaugurata il 4 giugno 2002, presso la
Galleria GADARTE - Associazione Culturale -Via S.Egidio,
27r. - FIRENZE - una Mostra di Pittura che ha visto la
partecipazione di venti artisti italiani di varia
provenienza.
La manifestazione alla quale erano presenti numerosi
ospiti affezionati, Critici e Giornalisti, è stata
inaugurata dal Segretario dell'UCAI di Venezia Giorgio
Pilla che ha passato poi il testimone al Critico Paolo
Rizzi che ha provveduto ad una disamina delle opere
esposte. L'Esposizione curata dall'Associazione GADARTE
è stata organizzata dal CENTRO D'ARTE SAN VIDAL DI
VENEZIA e dal CENTRO D'ARTE TIEPOLO DI UDINE.
GIANFRANCO TAGLIAPIETRA - Venezia Città
immaginifica la cui lettura ha sempre affascinato
artisti di tutti i tempi e come poteva Gianfranco
Tagliapietra, veneziano purosangue, pittore, sfuggire a
tale fascino? Eccolo quindi alle prese con alcuni dei
monumenti più noti della sua Città e lo fa con la forza
di una pittura gestuale che non prescinde da una buona
tecnica compositiva. Ne scaturiscono immagini fresche ed
incisive scevre da sentimentalismi, ma cariche di una
vitalità prorompente che dà la misura dell'amore e del
rispetto con cui l'Autore si avvicina all'amata Città
natale.
ALLA GALLERIA LAZZARO BY CORSI
MILANO
"SGUARDI D'AUTORE" MANIFESTAZIONE D'ARTE PER 18 ARTISTI
II 19 Novembre 2000 presso la GALLERIA LAZZARO
BY CORSI IN MILANO - Via Broletto 39 - si è inaugurata
una importante Manifestazione d'Arte che ha visto la
presenza di 18 Artisti italiani, tra pittori e scultori.
Al Vernissage era presente un numeroso pubblico composto
di Amici, Critici e Giornalisti. Dopo un saluto iniziale
del Gallerista Addano CORSI, il Segretario dell'U.C.A.I.
di Venezia Giorgio PILLA ha inaugurato ufficialmente la
Rassegna, per passare subito la parola al Dott. Paolo
RIZZI per la consueta analisi critica delle opere
esposte.
L'incontro artistico è stato organizzato dal Centro
d'Arte San VIDAL - UCAI di VENEZIA in collaborazione con
il Centro d'Arte G.B. TIEPOLO di UDINE, l'Associazione
Culturale OTTAGONO e la Gali. LAZZARO by CORSI di
MILANO.
Diamo appresso uno spunto critico di lettura delle
opere.
GIANFRANCO TAGLIAPIETRA - II pittore
veneziano opera sull'onda di un ricordo impressionista
prendendo a pretesto la quotidianità per offrirci
piccoli saggi di pittura viva, frizzante. La ragazza
sulla spiaggia vista in primo piano, così come la Chiesa
della Salute a Venezia o le sue Procurarle Nuove
brulicanti di gente, oppure le vedute di Marechiaro a
Napoli sono spezzoni di un Mondo vivo che l'Artista ci
offre attraverso un guizzare gestuale di pennellate
intrise di colori che hanno il sapore della Vita stessa.
Giorgio P. Cavalli
LAZZARO BY CORSI - Martucci
Tagliapietra Gianfranco, Pittore nato a Burano
nel 1941, vive ed opera a Spinea (VE). Il Pittore dal
1984 si affaccia per la prima volta al pubblico
partecipando a numerosi concorsi, mostre personali e
collettive. Sue opere sono esposte nei Musei di Zagabria
e Sebenico in Croazia. Il Pittore veneziano opera
sull'onda di un ricordo impressionista prendendo a
pretesto la quotidianità, per offrirci piccoli saggi di
pittura frizzante di spezzoni di un mondo vivo che
l'artista ci offre attraverso un guizzare gestuale di
pennellate intrise di colori che hanno il sapore della
vita stessa.Martucci
MILANO / GALLERIA LAZZARO BY CORSI
"Sguardi d'autore": diciotto artisti italiani in mostra
Si è inaugurata in novembre, presso la Galleria
"Lazzaro by Corsi" - via Broletto 39 - a Milano, una
importante rassegna artistica che ha visto la presenza
di diciotto artisti, pittori e scultori, provenienti da
varie parti d'Italia.
Alla presenza di un folto pubblico di estimatori,
critici e giornalisti, dopo un saluto del gallerista
Adriano Corsi, il Segretario dell'U.C.A.I. di Venezia ha
dichiarato aperta la rassegna per passare poi la parola
al dott. Paolo Rizzi per la consueta presentazione degli
artisti e delle loro opere.
La manifestazione è stata organizzata dalla Galleria San
Vidal Centro d'Arte U.C.A.I. di Venezia, in
collaborazione con il Centro d'Arte G.B. Tiepolo di
Udine, l'Associazione Culturale Ottagono e la Galleria
"Lazzaro by Corsi" di Milano. Diamo di seguito una nota
critica delle opere esposte.
Gianfranco Tagliapietra. Una pittura dai tratti naif che
offre una capacità interpretativa sia di un conte-sto
cittadino, come di un ritratto di ragazza specie nei
dettagli più riposti. Il colore non è mai caricato e
accompagna la composizione con dolci cadenze
particolarmente nel paesaggio napoletano che, libero di
orpelli, sa offrire una languida spazialità colma di
naturale respiro.Giorgio Pilla
MOSTRE. Da Milano - di Ezio P.
Zanesini
Si è inaugurata il 19 novembre 2000, presso la
Galleria Lazzaro by Corsi di Milano - Via Broletto, 39 -
una interessante manifestazione artistica dal titolo
«Sguardi d'autore» che ha visto esposte le opere di
diciotto artisti, tra pittori e scultori, provenienti da
diverse parti d'Italia.
Alla presenza di molti amatori d'arte e collezionisti,
critici e giornalisti dopo un saluto del gallerista
Addano Corsi il segretario dell'U.C.A.I. di Venezia
Giorgio Pilla ha inaugurato la mostra, passando
successivamente la parola al dott. Paolo Rizzi, critico
veneziano, per una puntuale e interessante analisi
tecnica delle opere esposte.
La manifestazione è stata organizzata dalla Galleria San
Vidal - Centro d'Arte U.C.A.I. di Venezia, dal Centro
d'Arte G.B. Tiepolo di Udine, dall'associazione
Culturale Ottagono di V. Veneto e dalla galleria
ospitante.
Di seguito appunti critici sulle opere in esposizione.
GIANFRANCO TAGLIAPIETRA - È una pittura
genuina e vitale questa dell'artista veneziano, che
opera su un'ascendenza impressionista per renderci
spezzoni di vita veneziani o accorate immagini del golfo
di Napoli. Ed anche nel primo piano del viso di una
ragazza si percepisce l'emozione del contatto umano
privo di sofismi, che coglie l'attimo fuggente di una
felicità forse irripetibile.Ezio
P. Zanesini
Scoletta di San Zaccaria - Venezia
15 maggio 1997
Gianfranco Tagliapietra
II timbro aspro, di matrice espressionistica,
guida il gesto veloce del pittore abile ed originale
interprete di monumenti veneziani evidenziati da una
dilatazione della luce vista come elemento
trasfigurante. L'aspetto monumentale e solenne delle
architetture acquista un alone di spiritualità, una
trasfigurazione magica. Spicca la tecnica compositiva
data dalla materia spessa, costantemente rappresa dalla
forma e dalla pennellata vigorosa. Le immagini diventano
il tramite di una realtà sognata finemente risolta nelle
magione dimensioni dell'arte.
Maggio 1997Gabriella Niero
Lazzaro by Corsi Milano
Gianfranco Tagliapietra. Una pittura dai tratti
naif che offre una capacità interpretativa sia di un
contesto cittadino, come di un ritratto di ragazza
specie nei dettagli più riposti. Il colore non è mai
caricato e accompagna la composizione con dolci cadenze
particolarmente nel paesaggio napoletano che, libero di
orpelli, sa offrire una languida spazialità colma di
naturale respiro.Giorgio Pilla
26 Marzo 2006 - Galleria “Armando
Pizzinato” Chirignago – VE
Bellissima questa mostra del Maestro Gianfranco
Tagliapietra. In essa l’artista desidera farci conoscere
le molteplici scuole di pensiero che legano da sempre
l’io umano, ma soprattutto il vissuto rappresentato in
queste tavolozze poetiche, emozioni visive legate alla
società di oggigiorno.
Auguri e complimenti.
Martina Simionato
giornalista, poetessa, e critica d’arte
www.beniculturalionline.org
- Venezia
Movimento Artistico Internazionale
PLURISMO
II M.A.I.P. è una libera Istituzione che
raggruppa validi Artisti (di ogni continente, di tutte
le tendenze e di qualsiasi fede politica) che operano
esclusivamente per i veri e Indistruttibili valori
dell'Arte e della Cultura.
All’Artista Gianfranco Tagliapietra
La informiamo, con piacere, che per la Sua attività
artistica feconda e di valore Le è stato assegnato il
Premio Selezione Internazionale Plurismo consistente:
Diploma d’Onore con trofeo con iscrizione gratuita
all’Albo d’Oro Archivio internazionale plurismo.
Complimenti con gli auguri migliori.
Il Segretario Santucci Enea
Il Presidente Santucci Salvo
Scoletta San Zaccheria - Venezia
Gianfranco Tagliapietra è un artista che
attraverso la verità pittorica dona le bellezze ed il
fascino di Venezia. Splendide immagini come "La Basilica
di S. Marco", "S, Moisè", "Torre dell'orologio",
"Campanile e cupola di S. Marco", sono immortalate sulla
tela da Gianfranco Tagliapietra con fantasiosa festosità
del colore. Un vibrante colorismo si assesta nel
movimento compositivo, così che i cicli narrano sogni,
avvolti in nuvolette bianche.
Paolo Rizzi
Lazzaro by Corsi Milano
Il pittore veneziano Gianfranco Tagliapietra
con garbata semplicità espressiva ci mostra la folla in
San Marco, una solare veduta a «Marechiaro» e una
deliziosa fanciulla, oltre ad una struttura barocca
della «Salute».Paolo Rizzi
“Sensazioni e sentimenti” venti
artisti a Firenze alla GADARTE
GIANFRANCO TAGLIAPIETRA. Può un pittore
veneziano prescindere dal proprio destino? Sembra
proprio di no e Tagliapietra non fa eccezione. Eccolo
allora alle prese con la sua Venezia
Egli vede e ritrae la città natale con quella
spregiudicatezza propria dei figli che non temono il
confronto tracciando visioni dei monumenti tra i più
celebrati con la vivezza dell'incontro diretto, senza
esitazioni cromatiche e con il piglio asciutto di chi sa
"giocare" anche con la storia.
Paolo Rizzi
|