Web Art Gallery
            Adelaide Muroni 

Adelaide Muroni
Adelaide Muroni nasce a Genova l’11 novembre 1931 e sin da bambina dimostra un temperamento originale che la porta presto a distinguersi e rivelare doti da artista. Viene considerata soprattutto una poetessa, e lei stessa dice che la poesia è la sua seconda natura, anche se è soprannominata la “pittrice dei fiori” essendo i fiori il suo tema pittorico preferito. La maggior parte dei fiori della pittrice Muroni sono fiori pienamente inventati da lei, sono fiori della fantasia, bellissimi, vivaci, particolari ed esprimono un animo puro e generoso. E guardandoli si prova davvero una sensazione di pace e serenità. La sua poesia, invece, è un contesto di immediate sensazioni: sa afferrarle all’impatto; sia con soggetti personali e sia con avvenimenti vari che desidera descrivere su un pressante e continuo “estro poetico”.
   
La sua poesia riesce a carpire e descrivere ogni emozione che poi risulta essere proprio quella. L’ artista si ritiene, in questi casi, una “poetessa-vate” ed è radiosamente felice di esserlo. Nella natìa Genova, ha studiato canto e lirica per diversi anni avendo avuto anche il dono di una voce da soprano lirico drammatico; cantava nelle chiese e ovunque la richiedessero. Contemporaneamente al canto si dedicava al lavoro di pittrice miniaturista presso lo studio di un famoso maestro pittore miniaturista dell’epoca. Nello stesso tempo continuava a comporre poesie a versi liberi o a rima alternata e, questo, sin dalla più tenera età. Nel corso del tempo poi, a causa di serie ragioni economiche, ha dovuto interrompere lo studio del canto con grande rammarico. In seguito si è sposata e trasferita a Milano, ove tuttora risiede, e dove ha tentato di esercitare la professione di paroliera di canzoni iscrivendosi alla Siae. Riuscì a pubblicare alcuni testi e tre dischi ma tutto questo, purtroppo, non ha mai sortito un riconoscimento generale. Dal matrimonio nascono due figlie ma anni più tardi si separa dal marito e immediatamente si dedica ai concorsi di poesia su inviti incalzanti e solleciti di vari circoli letterari. Attraverso alcune partecipazioni a manifestazioni di “poesia e pittura” ha ottenuto vari riconoscimenti come coppe, targhe, medaglie, attestati, e ha pubblicato su “Editrice Artecultura” diverse sue poesie. Ha pubblicato anche per altre edizioni e riviste ottenendo in seguito un secondo premio con il racconto “Misto vento d’autunno”. Purtroppo, però, non è mai riuscita a pubblicare un’intera raccolta dei suoi componimenti come desiderava, e anche per le mostre di pittura non ne ha potute fare molte…in entrambi i casi sempre per problemi di natura economica e anche perché non ha mai avuto la fortuna di incontrare la persona giusta al momento giusto che la potesse aiutare in questo campo tanto difficile.
La pittrice Muroni, in passato, ha dipinto molte tele con la tecnica della pittura a olio, una delle sue più belle era “Il Vascello Fantasma”, un dipinto talmente bello che nel 1982 glielo hanno rubato! Misurava cm 100x80 e rappresentava “Il Vascello Fantasma” dall’opera lirica omonima del grande maestro Richard Wagner; la pittrice lo dipinse mentre ascoltava quella bellissima sinfonia! Questo quadro, purtroppo, non è mai stato ritrovato nonostante la denuncia e le ricerche. I soggetti preferiti dalla pittrice sono: paesaggi, ritratti, marine, nature morte, figure e nudi ma quello più amato sono i fiori. Si è dedicata molto anche a soggetti religiosi e alcuni li ha donati a chiese e vari enti. Oggi, per problemi di salute, non dipinge più a olio su tela ma si dedica incessantemente alla tecnica pastello su fogli ruvidi, tecnica ideale per liberare la sua fantasia di stupendi fiori e visi che sorridono ammirevoli ed estasiati. Secondo la pittrice, questa tecnica si avvicina molto alle persone di tutte le età e culture perché molto vera, vivida e vivace. Inoltre, per allenarsi si è anche “azzardata” a disegnare squarci delle più grandi opere pittoriche di Michelangelo quali “Il Giudizio Universale”, “La Creazione di Adamo”, “Il Dio Creatore” e “Il Profeta Isaia”, tutti tratti dalla Cappella Sistina. Anche il “Tondo Doni” sempre di Michelangelo e il “David”, ovviamente questo disegnato copiando la scultura.
La poetessa e pittrice Adelaide Muroni è davvero un artista completa: la sua arte spazia dal canto lirico alla pittura e alla poesia. Non è mai riuscita però a realizzarsi come avrebbe voluto e meritato avendo vissuto una vita colma di delusioni, problemi economici e di salute. I suoi grandi miti sono: Richard Wagner per la musica, Giacomo Leopardi per la poesia e Michelangelo per la pittura e scultura. Bellissimi gusti, non credete?
 
BIOGRAFIA | GALLERY | MOSTRE | POESIE | CONTATTA L'ARTISTA | WEB ART GALLERY | PITTURA E DINTORNI
      © Copyright | Cookies policy | Privacy | AREA RISERVATA
Valid XHTML 1.0 Transitional    Valid CSS
Copyright © Stilweb - All Rights Reserved | Credits